Notizie
Premio Olio Garda DOP 2025: Una sfida tra futuri chef per valorizzare il prodotto simbolo del Garda
La quarta edizione del Premio Olio Garda DOP si è conclusa con grande successo, celebrando il talento e la creatività dei futuri chef provenienti dagli istituti alberghieri delle regioni Veneto, Lombardia e Trentino. Il Concorso, organizzato dal Consorzio di Tutela olio Garda DOP in collaborazione con l’Associazione Cuochi Bresciani, la testata Italia a Tavola e Pentole Agnelli, ha visto sfidarsi giovani promesse con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’olio Garda DOP e valorizzarlo in cucina.
La gara: creatività e tecnica per esaltare l’olio Garda DOP
Gli studenti in gara hanno affrontato una prova impegnativa presso il Cooking Lab Pentole Agnelli, in cui hanno dovuto realizzare piatti in grado di esaltare l’olio Garda DOP, utilizzandolo sia in cottura che a crudo. La giuria tecnica, composta da esperti, giornalisti e chef professionisti, ha valutato non solo l’abilità tecnica, ma anche l’originalità, la valorizzazione del prodotto e la capacità di raccontare l’olio Garda DOP come elemento distintivo del territorio.
Premiazione e vincitori
La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 29 marzo 2025 presso la Sala del Consiglio del Palazzo ex Monte di Pietà a San Felice del Benaco (BS).
1° Classificato: Fondazione ENAC Lombardia – CFP Canossa (Brescia)
Il titolo 2025 è stato conquistato dagli studenti della Fondazione ENAC Lombardia – CFP Canossa (Brescia), grazie alla loro creazione intitolata L’eco del Garda: EVO, EVO, EVO…, un piatto raffinato a base di anguilla cotta a bassa temperatura all’arancia e zafferano su crema di focaccia all’olio del Garda, con pomodoro, polvere di capperi e limone salato e bottarga di trota. Un connubio di sapori capace di rappresentare l’unione delle diverse zone di produzione dell’olio Garda DOP.
Il premio, un assegno di 1.200 euro, è stato consegnato dal Presidente Avv. Padovani assieme alle autorità presenti.

2° Classificato: Istituto AFGP Centro Bonsignori (Remedello BS)
L’istituto AFGP Centro Bonsignori ha conquistato la seconda posizione con il piatto Tagliolini freschi con farro di monococco in verde, oro e rosso, un’esplosione di colori e sapori dove l’olio Garda DOP ha saputo legare ingredienti territoriali in modo armonioso. L’Istituto ha ricevuto un premio in denaro di 500 euro e un set di attrezzature da cucina offerto da Pentole Agnelli.

3° Classificato: CFP Alberghiero ENAIP (Riva del Garda TN)
Il terzo posto è stato assegnato al CFP Alberghiero ENAIP con la Cheesecake salata all’olio Garda DOP con trota e agrumi. La delicatezza della trota si unisce alla freschezza degli agrumi e alla cremosità della cheesecake, creando un connubio unico impreziosito dall’olio Garda DOP. Il terzo premio consisteva in un assegno di 300 euro e un set di attrezzature da cucina Pentole Agnelli.
La stessa ricetta si è aggiudicata anche il premio speciale dell’Associazione Cuochi Bresciani dedicato alla memoria dello Chef Enzo Dellea, consegnato dallo Chef Carlo Bresciani, capo giuria del Concorso.

Un momento di crescita per i futuri ambasciatori del territorio
Il Premio Olio Garda DOP rappresenta non solo una sfida tecnica e creativa per i giovani chef, ma anche un’occasione formativa preziosa per imparare a valorizzare l’olio Garda DOP simbolo del territorio gardesano. Grazie a iniziative come questa, le nuove generazioni sono stimolate a sviluppare competenze culinarie e narrative che le porteranno a diventare veri ambasciatori del gusto italiano.